I vichinghi by Bernard Marillier

I vichinghi by Bernard Marillier

autore:Bernard Marillier [Marillier, Bernard]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Lindau


Le divinità. Gli dei Vani

I Vani sono scaturiti da una cultura agro-vegetale, che di conseguenza intrattiene un legame diretto con la morte e la magia. Sono gli dei dei beni materiali, della ricchezza, della pace, della concordia, della fecondità umana e animale nonché dell’amore. Divinità della terza funzione, dunque molto legati alla terra, ne possiedono gli attributi: il fallo – che avrebbe dato luogo a un culto legato a Freyr, secondo il Vølsa Thattr –, la vulva – di origine paleolitico –, la mela e la noce, con la dea Idunn, «Sempre giovane», uno dei due volti o avatāra di Freyja, il canestro di frutta, il covone di grano, la scrofa, animale di Freyja, e il porco, animale di Freyr ecc. Su queste ultime due divinità, insieme a Njørd, concentreremo la nostra attenzione.

• Njørd. È un dio importante del pantheon vichingo e uno fra i più citati nei testi e nelle saghe. Sposo di Skadi, che sarebbe la morte, la Terra ghiacciata e la Terra sterile, dunque la Terra morta, uno dei tre aspetti della Dea Madre, colei che si fa carico del passaggio fra la vita e la morte, Njørd comanda il mare (si veda la Gylfaginning e la Arimbjarnarkvida), i venti e il fuoco, ed è legato per ciò al commercio e alla navigazione, attività determinanti per i vichinghi. La sua residenza è significativa: Noatum, «Recinto delle Navi». Altra caratteristica del dio: la sua bisessualità, cioè il suo androginismo, la doppia produttività primordiale. Njørd, entità maschile – presso i vichinghi, ma Tacito nella sua Germania la caratterizza come femminile – e la sua paredra 1 Nerthuz (la Nerthus germanica), entità femminile, alla quale talora è associata Jørd, la Terra non fecondata. Dio assai importante, probabilmente risalente alla preistoria, Njørd ha beneficiato di un culto assai diffuso. Accordava buona pesca, buona caccia – il che doveva farne un dio vitale per i popoli di cacciatori-pescatori del paleolitico –, buoni affari e ricchezza ai commercianti. D’altronde, Snorri dice espressamente nella Hakonar Saga Goda che bisognava fare sacrifici in suo onore insieme a Odino e Freyr. Non abbiamo bisogno di commentare oltre. Alcuni testi lasciano intendere, andando nel senso indicato precedentemente, che Njørd/Freyr/Freyja, il padre, il figlio e la figlia sarebbero un avatāra trinitario e bisessuato di una medesima divinità pre-vichinga della fertilità.

• Freyr e Freyja. Entrambi sono nati dall’incesto di Njørd con sua sorella. Sono gemelli, come Apollo e Artemide od Osiris e Isis, e costituiscono di fatto, sotto un doppio aspetto, un unico essere, l’uno essendo la paredra dell’altra. Sono così prossimi che parlare dell’uno equivale a parlare dell’altra, semplice decalco di un principio originario e probabilmente molto antico, come indicano la toponomastica e i miti, sotto i suoi aspetti maschile e femminile.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.